logo
logo
  • Chi siamo
  • Nuove costruzioni
  • Servizi
  • Revolution
  • Magazine
  • Contatti

Costruzioni in bioedilizia: un fattore strategico per l’immobiliare sostenibile

Redazione GHV 2025-08-05

L’interesse verso le costruzioni in bioedilizia è oggi in costante crescita, anche grazie alla spinta generata dalla domanda di edifici energeticamente efficienti, salubri e in armonia con l’ambiente.

In un mercato immobiliare sempre più orientato alla sostenibilità, la bioedilizia rappresenta un’opportunità concreta per investitori, sviluppatori e gestori di patrimoni immobiliari.

Esploriamo in questo articolo tutti i vantaggi della bioedilizia, le sue applicazioni pratiche nel settore immobiliare e le sue prospettive di sviluppo.

Bioedilizia: principi e vantaggi competitivi

La bioedilizia è un approccio che si basa sull’adozione di tecniche costruttive e materiali a basso impatto ambientale, che favoriscono l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni e il benessere abitativo.

I materiali utilizzati - come il legno certificato, la terra cruda, le fibre naturali e la calce - provengono da fonti rinnovabili e sono spesso riciclabili o biodegradabili. A questi si affianca inoltre l’utilizzo di sistemi passivi (orientamento solare, ventilazione naturale) e di impianti ad alta efficienza.

In questo contesto, integrare la bioedilizia nei propri asset apre per gli operatori immobiliari la possibilità di aumentare il valore percepito degli immobili, accedere a rating ESG più elevati e rispondere a una domanda di mercato in rapida evoluzione.

Inoltre, gli edifici sostenibili riducono i costi operativi e possono beneficiare di agevolazioni e incentivi pubblici, contribuendo a un ritorno economico più stabile nel medio-lungo periodo.

Applicazioni nel settore residenziale e terziario

Entrando nel merito delle applicazioni della bioedilizia, è opportuno evidenziare come queste soluzioni trovino terreno fertile sia nei nuovi sviluppi residenziali sia in ambito commerciale, direzionale e ricettivo.

Nel segmento abitativo, infatti, si stanno affermando una serie di modelli costruttivi modulari e prefabbricati, basati su principi di progettazione bioclimatica e sull’uso estensivo di materiali naturali. Questi edifici, spesso certificati secondo standard come LEED, ITACA o WELL, offrono ambienti salubri e confortevoli, con un ridotto impatto ambientale.

Nel terziario, la bioedilizia si integra invece con soluzioni di smart building, impianti fotovoltaici, tetti verdi e strategie di gestione intelligente dell’energia. Tutte soluzioni che permettono di rispondere meglio ai criteri ESG sempre più richiesti da fondi immobiliari e investitori istituzionali, valorizzando il capitale immobiliare e rendendo gli asset più resilienti sul piano normativo e reputazionale.

Bioedilizia e investimenti: un settore in espansione

Ma le costruzioni in bioedilizia non rappresentano soltanto una tendenza immobiliare e una risposta al crescente interesse verso immobili ecosostenibili.

Secondo i più recenti report di settore, infatti, anche l’interesse da parte degli investitori verso gli asset immobiliari sostenibili è in crescita, sia nel segmento core che in quello value-add.

Le costruzioni in bioedilizia si inseriscono perfettamente in questo contesto, rappresentando degli asset strategici in grado di offrire performance ambientali elevate e rendimenti competitivi nel tempo.

E lo dimostra il crescente numero di operazioni immobiliari che puntano su edifici green certificati, non solo nelle grandi città, ma anche in progetti di rigenerazione urbana e nei contesti extraurbani.

Inoltre, per quanto riguarda i costruttori e gli sviluppatori, adottare la bioedilizia significa allinearsi con gli obiettivi del Green Deal europeo e anticipare i futuri standard ambientali a livello immobiliare ed edilizio.

Per le SGR e i fondi immobiliari, invece, la bioedilizia rappresenta un’opportunità per differenziare il portafoglio, ridurre il rischio di obsolescenza e attrarre una nuova generazione di investitori attenti alla sostenibilità.

Alla luce del quadro appena descritto, appare dunque evidente come le costruzioni in bioedilizia non siano più una nicchia sperimentale del settore, quanto piuttosto un paradigma sempre più centrale nella trasformazione dell’immobiliare.

Un’opportunità concreta per chi costruisce, investe e gestisce patrimoni, in un’ottica di lungo periodo e di valore condiviso.

Ecoquartieri: la città sostenibile del futuro è già realtà

Ecoquartieri: la città sostenibile del futuro è già realtà

Gli ecoquartieri rappresentano una delle evoluzioni più interessanti dell’urbanistica contemporanea: interi distretti progettati per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità di vita dei residenti e creare valore per chi investe in immobili sostenibili.

Vai all'articolo
Green Building: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile tra innovazione, efficienza e valore immobiliare

Green Building: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile tra innovazione, efficienza e valore immobiliare

Il concetto di Green Building rappresenta una delle evoluzioni più significative dell’edilizia contemporanea. Costruire in modo sostenibile significa ridurre l’impatto ambientale degli edifici, migliorare la qualità di vita delle persone e creare valore duraturo per costruttori e investitori.

Vai all'articolo
Mercato residenziale in numeri: la fiducia torna a spingere gli investimenti immobiliari

Mercato residenziale in numeri: la fiducia torna a spingere gli investimenti immobiliari

Recentemente la crescente fiducia dei mercati e la percezione di maggiore stabilità economica stanno rafforzando l’attrattività dell’Italia per gli investitori e gli operatori immobiliari.

Vai all'articolo
logo

Menu

L'Azienda

Contatti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Copyright © 2025 Gabetti Property Solutions Agency S.p.A.-Tutti i diritti riservati-P. IVA 00815040159|Privacy Policy|Uso dei Cookie