logo
logo
  • Chi siamo
  • Nuove costruzioni
  • Servizi
  • Revolution
  • Magazine
  • Contatti
logo

Menu

L'Azienda

Contatti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Copyright © 2025 Gabetti Property Solutions Agency S.p.A.-Tutti i diritti riservati-P. IVA 00815040159|Privacy Policy|Uso dei Cookie

Mercato residenziale in numeri: condizioni finanziarie, domanda di mutui e compravendite

Redazione GHV 2025-10-06

Il 2025 ha segnato finora una fase di rilancio per il mercato immobiliare residenziale in Italia. La riduzione dei tassi di interesse, la stabilizzazione dell’inflazione e la crescita del PIL hanno creato un contesto favorevole che sostiene la domanda di mutui e le transazioni.

In questo scenario, emergono nuove esigenze abitative e strategie di investimento, con gli immobili ad alta efficienza energetica al centro delle scelte.

L’analisi del Dipartimento Research & Data Intelligence di Patrigest - società del Gruppo Gabetti - su cui abbiamo basato questo approfondimento - evidenzia un settore in evoluzione, in cui la consulenza di Gabetti Home Value si conferma un supporto strategico per investitori e operatori professionali.

Uno scenario finanziario favorevole: tassi in calo e fiducia in crescita

Il contesto macroeconomico del 2025 si presenta più stabile rispetto agli anni precedenti. L’inflazione è in fase di rallentamento e il PIL italiano è previsto in crescita dello 0,4%.

Ancora più rilevante è la dinamica dei tassi: secondo Bankitalia, i tassi bancari sui mutui si sono ridotti dal 3,6% di aprile 2024 al 3,2% di aprile 2025. L’Euribor a un mese è sceso all’1,98% (dal 3,69% di giugno 2024) e l’Eurirs a 10 anni si è attestato al 2,52% (dal 2,83% l’anno precedente).

Questa situazione, unita al ritorno dello spread BTP-Bund sotto i 100 punti base (livello che non si registrava dal 2021), ha rafforzato la fiducia di famiglie e investitori. La casa torna così a essere percepita come un “bene-rifugio” e un investimento sicuro, in grado di garantire stabilità patrimoniale in un contesto globale ancora incerto.

Il mercato in numeri: compravendite e mutui in ripresa

Il primo trimestre del 2025 ha confermato questo trend positivo: le transazioni residenziali sono state 172.048, pari a una crescita dell’11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare il mercato sono stati gli acquisti sostenuti dal credito, cresciuti del +32,7%, mentre le compravendite senza mutuo hanno registrato un calo dell’1,4%.

Analizzando i sondaggi condotti dalle società del Gruppo Gabetti, oltre la metà degli intervistati ha dichiarato l’intenzione di acquistare con mutuo e, nei principali mercati urbani, il 52,3% delle transazioni è avvenuto tramite finanziamento.

Le città che hanno mostrato la crescita più significativa sono state Genova (+13,5%), Torino (+12,2%) e Roma (+10,7%), mentre Milano conferma la sua leadership con oltre 5.500 compravendite. I prezzi medi sono invece aumentati del 2,5% su base annua nelle dieci principali città italiane, con punte del +3,2% a Napoli e del +3% a Genova, Palermo e Roma.

L’analisi dei profili degli acquirenti evidenzia poi che il 64% è alla ricerca della prima casa, mentre il 36% punta alla seconda, sia per uso personale che come investimento. Le coppie con figli (78%) e le giovani coppie (64%) rappresentano le fasce più attive, seguite da single (12%) e anziani (10%). Il trilocale resta la tipologia più richiesta, ma cresce l’interesse per bilocali e monolocali nelle città a più alta tensione abitativa.

Anche il mercato delle locazioni ha registrato segnali di vivacità: nel Q1 2025 sono stati sottoscritti 257.250 nuovi contratti (+1% rispetto al Q1 2024), trainati soprattutto da giovani, single e coppie in cerca di soluzioni flessibili. I canoni medi nelle principali città sono aumentati del 2,3%, con incrementi più marcati a Palermo (+4,5%), Roma (+3,9%) e Firenze (+3,5%).

Nuovi bisogni abitativi e il ruolo di Gabetti Home Value e Monety

Alla luce dei dati raccolti, è emerso anche come il mercato immobiliare nel 2025 stia evidenziando una domanda sempre più selettiva e orientata alla sostenibilità. Circa un terzo delle ricerche riguarda immobili in classe A-B, anche se il target più diffuso resta compreso tra C ed E per un equilibrio tra efficienza energetica e accessibilità economica.

L’entrata in vigore della Direttiva europea “Case Green” ha accelerato la riduzione dei tempi di vendita per le abitazioni più performanti, mentre gli immobili da riqualificare mostrano maggiore difficoltà a collocarsi sul mercato.

In questo contesto, il mutuo non è più solo uno strumento tecnico, ma diventa parte integrante del percorso di acquisto e di investimento delle famiglie. E servizi di consulenza e intermediazione creditizia, come quelli offerti da Monety - società del Gruppo Gabetti -, assumono un ruolo chiave per accompagnare concretamente gli acquirenti.

Un esempio concreto è il progetto Domus Placidia a Roma, commercializzato da Gabetti Home Value e sviluppato nella zona est della città, a pochi passi dal Parco Galla Placidia. Il complesso ha messo a disposizione 178 unità abitative caratterizzate da architettura contemporanea, soluzioni tecnologiche all’avanguardia e classe energetica A, con dotazioni come pannelli solari, impianti efficienti e ampi terrazzi panoramici.

La posizione strategica, vicino a stazioni ferroviarie, università e poli direzionali, ne ha accresciuto l’attrattività. In questo complesso, circa il 40% delle unità vendute è stato finanziato grazie ai servizi di Monety, dimostrando come il finanziamento sia oggi un vero abilitatore di valore.

Accanto a questo, Gabetti Home Value offre un ampio ventaglio di servizi, tra cui l’analisi del mercato, la co-creazione del prodotto, la consulenza strategica e di marketing e ovviamente la commercializzazione. Un approccio integrato che permette di intercettare i segmenti di domanda più dinamici, valorizzare gli asset e massimizzare i ritorni per investitori e operatori professionali.

In conclusione, si può dire che il 2025 sta rappresentando un anno ricco di opportunità per chi vuole investire o acquistare casa: condizioni finanziarie favorevoli, domanda di mutui in crescita e servizi innovativi rendono il mercato residenziale italiano particolarmente dinamico e resiliente.

E, con il supporto di società come Gabetti Home Value e Monety, gli investitori e le famiglie possono tradurre i dati in strategie concrete, trasformando il percorso di acquisto in un progetto di vita e di crescita patrimoniale.

La città resiliente: progettare il futuro urbano che resiste e si adatta

La città resiliente: progettare il futuro urbano che resiste e si adatta

In un contesto globale in cui eventi climatici estremi, shock ambientali e cambiamenti sociali sono sempre più frequenti, il concetto di città resiliente diventa sempre più centrale, se non addirittura cruciale, per chi opera nel settore immobiliare e nella pianificazione urbana.

Vai all'articolo
Immobili da investimento: come scegliere e valorizzare asset immobiliari vincenti

Immobili da investimento: come scegliere e valorizzare asset immobiliari vincenti

In un contesto economico caratterizzato oggi da instabilità finanziaria e crescenti costi energetici, gli investimenti nel settore immobiliare continuano a offrire opportunità di reddito stabile e crescita patrimoniale.

Vai all'articolo