logo
logo
  • Chi siamo
  • Nuove costruzioni
  • Servizi
  • Revolution
  • Magazine
  • Contatti

Edilizia sostenibile: vivere meglio oggi, investire nel futuro immobiliare

Redazione GHV 2025-09-09

L’edilizia sostenibile ha assunto un ruolo strategico nel settore immobiliare: non si tratta esclusivamente di scegliere materiali green o fonti rinnovabili, ma di concepire gli edifici come luoghi capaci di migliorare la vita delle persone e generare valore nel tempo.

In questo articolo approfondiamo le caratteristiche dell’edilizia sostenibile e le tecnologie su cui fa leva, raccontando l’impatto positivo di questo approccio sia sulla qualità di vita che sul mercato immobiliare, all’interno del quale rappresenta oggi una leva imprescindibile per investimenti lungimiranti

Un nuovo paradigma immobiliare: definizione, tecnologie e approccio

Quando si parla di edilizia sostenibile, non si fa riferimento semplicemente ad una modalità di costruire più attenta alla sostenibilità ambientale, quanto piuttosto ad una rivoluzione nel modo di progettare e vivere gli edifici.

In tal senso, non è sufficiente optare per materiali ecosostenibili, sistemi isolanti e tecnologie che favoriscano il risparmio energetico: serve una visione ampia, integrata, che abbracci il ciclo di vita dell’immobile e metta al centro il benessere dell’uomo e dell’ambiente.

L'edilizia sostenibile è infatti un concetto che trae origine dalla cosiddetta “bioarchitettura” - un approccio alla progettazione e alla costruzione che nasce negli anni Novanta, con l’obiettivo di armonizzare gli edifici con la natura.

Entrando maggiormente nel merito, gli edifici sostenibili abbracciano tre dimensioni fondamentali.

  • L’efficienza energetica, raggiungibile grazie a un isolamento termico di ultima generazione, a finestre performanti, all’orientamento solare intelligente e all’uso di fonti di energia rinnovabili (come il fotovoltaico).
  • I materiali ecologici ad impatto ridotto, con una preferenza per le risorse locali, i materiali riciclabili o quelli a basso contenuto energetico, ideali per ridurre l’impronta ambientale complessiva dei cantieri e degli immobili - come accade con la bioedilizia.
  • La salubrità e il comfort abitativo, tramite l’attenzione all’aria interna, l’impiego di materiali a bassa emissione, la valorizzazione dell’illuminazione naturale e la climatizzazione mirata per garantire benessere, ma senza eccessi.

L’edilizia sostenibile rappresenta dunque un approccio sistemico che richiama anche modelli come l’economia circolare, con l’obiettivo di costruire non solo edifici performanti, ma resilienti, flessibili e durevoli nel tempo.

Per chi vive e per chi investe: i benefici reali dell’edilizia sostenibile

Alla luce di quanto appena analizzato, emerge chiaramente che la vera forza dell’edilizia sostenibile si esprime su due fronti. Questo approccio, infatti, genera valore sia a livello umano che economico.

Partendo da chi abita immobili sostenibili, i vantaggi riscontrati vengono percepiti immediatamente dalle bollette più leggere, gli ambienti salubri e un comfort abitativo tangibile.

Basti pensare, infatti, che l’efficienza energetica riduce i consumi fino al 30%, producendo sollievo per il portafoglio familiare. Ma, insieme al risparmio energetico, cresce anche la percezione positiva del vivere: la luce naturale, la regolarità termica, l’aria più pulita migliorano la salute e il benessere psicofisico.

Passando allo sguardo degli investitori, ovvero di chi investe in edilizia sostenibile, gli immobili costruiti secondo questo approccio diventano - con sorprendente rapidità - molto più attrattivi e redditizi.

Studi documentano degli incrementi di valore degli immobili tra il 5% e il 15% e una riduzione della vacanza assicurata da una domanda nettamente maggiore. Inoltre, gli edifici più performanti godono spesso di agevolazioni fiscali e normativo-tecniche, che consolidano il ritorno economico.

In sintesi, l’edilizia sostenibile non è un lusso, bensì è una strategia concreta per aumentare la qualità della vita, migliorare le performance dell’immobile e proteggere l’investimento nel lungo periodo.

Sostenibilità, un driver immobiliare che genera valore

Oggi più che mai, l’edilizia sostenibile rappresenta anche un driver strategico per gli operatori immobiliari. Adottare soluzioni ecologiche è infatti un modo per differenziarsi in un contesto sempre più attento ai temi ESG e alle certificazioni (LEED, ITACA, BREEAM).

Ma non solo. Chi investe in edifici sostenibili comunica anche una visione responsabile, proiettata al futuro, coerente con le richieste di fondi istituzionali, SGR e acquirenti consapevoli.

Basti pensare la recente Direttiva europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) impone agli Stati membri - dunque anche all’Italia - standard energetici sempre più rigorosi, spingendo verso un parco edilizio a basse emissioni entro il 2050.

Questo obiettivo può essere raggiunto soltanto promuovendo la riqualificazione e la decarbonizzazione del settore edilizio, tramite misure chiave come l'introduzione di standard minimi di prestazione, la diffusione di certificazioni energetiche digitali e l'eliminazione graduale degli impianti a combustibili fossili.

L’edilizia sostenibile diventa quindi una chiave sia per restare al passo con i tempi sia per adeguarsi tempestivamente ai cambiamenti normativi e trasformare questa sfida in un vantaggio competitivo. Proprio come accade con i progetti di rigenerazione urbana, che hanno un impatto positivo sia sul valore immobiliare che sul benessere urbano.

In questo contesto, l’edilizia sostenibile è ormai una realtà che va ben oltre le mode, rappresentando un pilastro dell'abitare contemporaneo, dove comfort, efficienza, benessere e valore immobiliare si intrecciano.

Per chi lavora nel settore immobiliare - sviluppatori, fondi, costruttori - adottare questo modello di edilizia non significa soltanto progettare edifici in cui vivere meglio oggi, ma anche costruire immobili che garantiscano un domani solido, confortevole e sostenibile.

Edilizia residenziale di successo? Tutto inizia da una consulenza qualificata

Edilizia residenziale di successo? Tutto inizia da una consulenza qualificata

Nel mondo dell’edilizia residenziale, il successo di un progetto dipende sempre più dalla qualità della progettazione e della consulenza iniziale.

Vai all'articolo
Gli impatti della rigenerazione urbana, dal valore immobiliare alla qualità della vita

Gli impatti della rigenerazione urbana, dal valore immobiliare alla qualità della vita

I progetti di rigenerazione urbana stanno trasformando profondamente il panorama immobiliare italiano, offrendo nuove opportunità per costruttori, sviluppatori e investitori istituzionali.

Vai all'articolo
logo

Menu

Support

Company

Contact Info

Iscriviti alla nostra Newsletter

© Gabetti Home Value 2025 All right reserved.