logo
logo
  • Chi siamo
  • Nuove costruzioni
  • Servizi
  • Revolution
  • Magazine
  • Contatti
logo

Menu

L'Azienda

Contatti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Copyright © 2025 Gabetti Property Solutions Agency S.p.A.-Tutti i diritti riservati-P. IVA 00815040159|Privacy Policy|Uso dei Cookie

Green Building: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile tra innovazione, efficienza e valore immobiliare

Redazione GHV 2025-11-10

Il concetto di Green Building rappresenta una delle evoluzioni più significative dell’edilizia contemporanea. Costruire in modo sostenibile significa ridurre l’impatto ambientale degli edifici, migliorare la qualità di vita delle persone e creare valore duraturo per costruttori e investitori.

Scopriamo allora cosa significa davvero l’espressione “edificio green”, quali sono i criteri fondamentali per progettarlo e quali benefici concreti derivano da questa visione integrata di sostenibilità e innovazione.

Cos’è il Green Building e come sta cambiando il modo di costruire

Il termine “Green Building” indica un approccio progettuale e costruttivo che mira a realizzare edifici capaci di ridurre l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, dalla costruzione alla gestione quotidiana, fino allo smaltimento dei materiali. Si tratta di una filosofia che unisce ingegneria, architettura e sostenibilità, trasformando il modo stesso di concepire l’abitare contemporaneo.

Un edificio green non è semplicemente una struttura a basso consumo, quanto piuttosto un sistema intelligente e interconnesso che ottimizza le risorse naturali e promuove il benessere di chi lo abita.

Il concetto si estende infatti oltre il risparmio energetico, includendo la gestione efficiente dell’acqua, l’uso di materiali a basso impatto, la riduzione dei rifiuti da costruzione e la creazione di spazi salubri e confortevoli.

In Italia e in Europa, la spinta verso il Green Building è supportata da norme come la Direttiva “Case Green”, che promuove edifici ad alte prestazioni energetiche (nZEB – nearly Zero Energy Building), capaci di garantire comfort, efficienza e sostenibilità nel lungo periodo.

In sostanza, il Green Building è un approccio che non soltanto contribuisce alla decarbonizzazione delle città, ma rafforza anche la competitività del settore immobiliare e genera valore per gli operatori del settore.

I criteri fondamentali per progettare edifici a impatto quasi nullo

Un vero e proprio Green Building nasce da una visione integrata, in cui ogni fase del progetto - dalla scelta dei materiali fino alla gestione degli impianti - è pensata per ridurre i consumi e migliorare la qualità abitativa.

In tal senso, esistono una serie di criteri fondamentali da rispettare affinché un edificio possa avere un impatto quasi nullo.

  • Efficienza energetica e uso di fonti rinnovabili: l’edificio deve garantire bassi consumi, grazie a un involucro performante, sistemi fotovoltaici, pompe di calore e impianti di ventilazione meccanica controllata.
  • Materiali sostenibili: legno certificato, isolanti naturali, pitture ecologiche e materiali riciclati contribuiscono a ridurre l’impronta ecologica e a migliorare la qualità dell’aria interna.
  • Gestione intelligente delle risorse idriche: sistemi di raccolta delle acque piovane, rubinetteria a basso flusso e impianti di irrigazione automatizzati ottimizzano l’uso dell’acqua.
  • Comfort abitativo: acustica, luce naturale, temperatura e qualità dell’aria sono parametri fondamentali per il benessere psicofisico degli occupanti.
  • Tecnologie smart e domotica: dispositivi di automazione e monitoraggio energetico consentono di gestire in modo dinamico i consumi e le condizioni ambientali.

Rispettare queste caratteristiche, inoltre, permette a molti edifici green di ottenere alcune certificazioni internazionali, come LEED, BREEAM o ITACA, che ne attestano le performance ambientali e rappresentano degli standard che guidano i progettisti nella definizione di un equilibrio ottimale tra innovazione tecnologica, efficienza e sostenibilità.

La sfida odierna è dunque quella di costruire in modo consapevole, con un approccio circolare, secondo il quale l'edificio non rappresenta più solo un prodotto finito, ma fa parte di un ecosistema urbano rigenerativo, in grado di adattarsi e durare nel tempo.

I benefici del Green Building: benessere, valore e competitività

Alla luce di quanto appena analizzato, è chiaro come il Green Building non rappresenti oggi soltanto una tendenza, ma una scelta strategica con benefici tangibili per chi costruisce, investe e abita.

Per i residenti, vivere in un edificio green significa godere di un comfort superiore: aria più pulita, temperature costanti, spazi luminosi e costi di gestione ridotti. Un’abitazione efficiente migliora la salute e il benessere psicofisico, riducendo anche l’impatto delle fluttuazioni energetiche sui bilanci familiari.

Per i costruttori e gli sviluppatori immobiliari, adottare un approccio green significa incrementare la competitività e l’attrattività del proprio prodotto. Gli edifici sostenibili garantiscono tempi di vendita più rapidi, un valore immobiliare più stabile nel tempo e l’accesso a incentivi e finanziamenti agevolati legati alla transizione energetica.

Per gli investitori, infine, il Green Building rappresenta una scelta di lungo periodo: gli immobili efficienti e certificati risultano più richiesti, meno soggetti a svalutazione e coerenti con le strategie ESG (Environmental, Social and Governance) oggi centrali nei portafogli immobiliari internazionali.

In sintesi, costruire e investire in un edificio green significa partecipare attivamente alla trasformazione sostenibile delle città, creando valore economico e ambientale. Il Green Building è dunque la prova concreta che innovazione, efficienza e benessere possono convivere in un’unica visione, capace di definire il futuro dell’abitare e dell’investire nel settore immobiliare.

Mercato residenziale in numeri: la fiducia torna a spingere gli investimenti immobiliari

Mercato residenziale in numeri: la fiducia torna a spingere gli investimenti immobiliari

Recentemente la crescente fiducia dei mercati e la percezione di maggiore stabilità economica stanno rafforzando l’attrattività dell’Italia per gli investitori e gli operatori immobiliari.

Vai all'articolo
nZEB: gli edifici del futuro tra efficienza energetica, comfort abitativo e valore immobiliare

nZEB: gli edifici del futuro tra efficienza energetica, comfort abitativo e valore immobiliare

Gli nZEB (nearly Zero Energy Building) rappresentano la nuova frontiera dell’edilizia contemporanea: si tratta di edifici a consumo energetico quasi nullo che coniugano tecnologia, sostenibilità e comfort abitativo.

Vai all'articolo